DIVENTARE UN OPERATORE SHIATSU RICONOSCIUTO é una opportunità di lavoro e di crescita personale!
A settembre ed ottobre 2023, puoi partecipare gratuitamente alla PRESENTAZIONE teorico-pratica del CORSO DI FORMAZIONE.
Prima presentazione teorica e pratica VENERDI’ 15 Settembre ore 20.45
INIZIO CORSO: 1° ANNO NOVEMBRE 2023
CORSO 2° ANNO (da ottobre a maggio) Ecco le date:
Prenotare a Shakti tel. 339 1122 088
Inizia il primo anno a Novembre 2023. Il corso partirà con un minimo di 4 iscritti.
Metodo Masunaga, stile IOKAI: 7 weekend da Novembre a Maggio per il primo anno.
Strutturato in 3 anni, con esame e attestato annuale AIKO, diploma finale APOS.
Al termine del terzo livello sarà effettuato l’esame di verifica finale, con discussione di una tesi, per la consegna del Diploma di Operatore Shiatsu; che dà anche la possibilità di poter accedere all’esame per l’iscrizione al R.I.O.S. (Registro Italiano Operatori Shiatsu), in quanto la Scuola di Shiatsu AIKO è riconosciuta e iscritta presso l’ A.P.O.S. (Associazione Professionale Operatori Shiatsu ).
SEDE del Corso
Centro SHAKTI via Cellini 48 Piombino
shaktipiombino@gmail.com
-Info Alessandro Gambetta 327 5787587
-Info Valentina Salvioni 339 1122088
ORARIO
Le lezioni sono svolte nei weekend (uno al mese) di 12 ore:
-SABATO 14.30-18.30
-DOMENICA 09.00-18.30
con pausa pranzo
In più, RIPASSO INFRASETTIMANALE (una volta al mese, facoltativo, in ore serali) o VIDEO-REGISTRAZIONE della lezione e TIROCINIO.
PREZZO
€ 150 per ogni incontro
-1° anno sono 7 incontri
-2° anno 9 incontri
-3° anno 9 incontri
PREVENTIVO dell’intero percorso formativo:
– Quota di Iscrizione €50
- 1° livello** € 1.050
- 2° livello*** € 1.350
- 3° livello*** € 1.350
**comprensivo di:
- Incontri infrasettimanali di ripasso/recupero con l’assistente, se richiesto, da concordare.
- Libro di testo + dispense
- Un giorno a settimana, la scuola è a disposizione degli allievi per fare pratica libera e tirocinio individuale.
– Pagamento rateizzato mensilmente in quote da €150 , da saldare negli incontri di lezione; oppure in tre volte alla 1^, 4^ e 7^ lezione.
– Le lezioni perse possono essere recuperate nella scuola di Pistoia, oppure negli incontri di ripasso, o in video, vanno comunque saldate .
– Al primo livello sono ammesse un massimo di 24 ore di assenza, considerando che i sabati sono in genere utilizzati per rivedere le cose della volta precedente ed è possibile richiedere che la lezione venga filmata per praticare in remoto o ripassare.
– In caso di ritiro dal corso, è necessario avvisare ed il pagamento mensile si interrompe. Le lezioni fatte valgono per il corso dell’anno successivo a Piombino o a Pistoia.
DATE DEL CORSO
(da aggiornare)
CALENDARIO PERCORSO FORMATIVO 1° LIVELLO 2023-2024
CALENDARIO 2° LIVELLO
OBIETTIVI
Il Centro di Formazione Professionale AIKO, Agenzia Educativa riconosciuta dalla Provincia di Pistoia ed iscritta al relativo “Catalogo per l’Educazione degli Adulti”, ha come obiettivo principale quello di trasmettere in modo completo gli strumenti teorico-pratici della più diffusa disciplina giapponese per il benessere, inoltre, docenti laureati in discipline scientifiche (scienze biologiche e medicina) conducono i moduli di Anatomia e Fisiologia occidentale per completare la formazione dell’Operatore Shiatsu.
I tre livelli formativi della scuola prevedono un approfondito studio sulla postura e la conoscenza del proprio corpo come strumento di lavoro, basi fondamentali, secondo la nostra esperienza, per iniziare la pratica di una disciplina orientale, questo anche attraverso tecniche corporee di Medicina Tradizionale Cinese (Qi Gong) e lo studio delle posizioni fisiologiche, sia per il lavoro a terra sul futon che per il trattamento in piedi sul lettino-shiatsu.
Come è tradizione, per ogni disciplina giapponese, verrà affrontato anche l’apprendimento di un Kata (forma), organizzata su tre diversi livelli di studio, che prevede la pratica delle varie tecniche digito-pressorie.
Il sistema di trattamento che proponiamo nel nostro percorso formativo è detto “stile IOKAI” o metodo MASUNAGA , dal nome del Maestro che l’ha ideato, ed inizierà con l’utilizzo del primo strumento di lavoro, il palmo della mano, fino ad arrivare ad esercitare pressioni con parti del corpo più specifiche come il pollice, il gomito e le ginocchia, che come caratteristica principale avranno la pressione perpendicolare e costante esercitata con il peso del corpo su zone, punti e canali energetici (meridiani).
Anche l’uso del respiro, da parte dell’operatore e del ricevente, sono fondamentali, seguendo il principio di base del “ricalco del respiro” (Taichikara) e in fase più avanzata il principio di “guidare il respiro” (Kokiuchikara).
Oltre all’approfondimento delle teorie di Shiatsu metodo Iokai, come sopra descritto, gli studenti inizieranno a conoscere Uke (colui che riceve) attraverso lo studio dell’anatomia/fisiologia occidentale e della fisiologia energetica (M.T.C.), affrontando inoltre la trattazione delle basi di Medicina Naturale e del rapporto tra operatore e utente secondo i principi della Deontologia Professionale.
Teniamo infine a ricordare che per la conduzione dei corsi, ci avvaliamo di docenti medici e non medici, ognuno specializzato nella propria disciplina prevista dal percorso formativo.
Docenti principali:
- Dr. Remo Martini Anatomia, Fisiologia, Fisiopatologia, Shiatsu Iokai
- Alessandro Gambetta Shiatsu Iokai, Medicina Tradizionale Cinese
- Marco Murzi, pratica di Shiatsu, Teoria del 1° e 2° anno nella sede di Piombino.
LA FORMAZIONE
Il percorso formativo è organizzato su tre livelli:
– PRIMO Anno/Livello Base
Le origini dello Shiatsu
Il metodo IOKAI (Masunaga)
Elementi teorico-pratici di Shiatsu: postura, pressione e appoggio
Generalità e studio del percorso dei Meridiani Energetici Principali
Il ritmo pressorio nel trattamento Shiatsu:
- Taichikara, ricalco del respiro di Uke
- Kokiuchikara, guidare il respiro di Uke
Studio di due Kata (forme):
- LA PASSEGGIATA, trattamento con i palmi con il ricevente in posizione prona e supina.
- FORMA BASE stile Masunaga, trattamento con i pollici nelle posizioni prona, fianco e supina.
Medicina Tradizionale Cinese:
- La legge dello Yin/Yang
- Microcosmo e Macrocosmo
- I Cinque Elementi
- Concetto di “Qi” (energia)
- Introduzione al Qi Gong
Anatomia/ Fisiologia Occidentale:
- APPARATO LOCOMOTORE (OSSA E MUSCOLI).
Deontologia professionale:
- Trattazione del rapporto tra operatore/utente
Al termine di ogni percorso formativo è prevista una verifica teorico-pratica e sarà rilasciato un certificato di frequenza del corso/livello al quale si è partecipato.
– SECONDO Anno/Livello Avanzato
Il metodo Shiatsu IOKAI:
- Studio delle aree dell’addome e valutazione energetica.
- Studio delle estensioni/meridiani di Masunaga.
- Teoria e pratica del sistema di trattamento a due mani: mano madre – mano figlia.
- Studio del kata (forma) avanzata: DEL PESO PORTATO (III KATA) nelle posizioni prona, fianco, supina e seduta.
- Studio e pratica dello “strumento” gomito (IV KATA).
La Medicina Tradizionale Cinese:
- Approfondimento dei Meridiani Principali e loro movimenti energetici
- Fisiologia energetica di Organi e Visceri (Zang, Fu)
- Tonificazione e dispersione in M.T.C.
- I 5 Elementi/Movimenti e la “legge di Creazione e Controllo”
- I 5 tesori della Medicina Tradiz. Cinese: Qi/energie, Jing/essenza, Shen/anime vegetative, Xue/sangue, Jin-Ye/liquidi organici
- Punti specifici di Medicina Tradiz. Cinese: Yu/Shu del dorso, Shu Antichi, Punti Yuan
- Teoria del “Punto Ben” (Punto d’equilibrio)
Deontologia professionale:
- Trattazione del rapporto tra operatore/utente (approfondimento)
- Trattazione del rapporto tra operatore/ambiente in cui opera
Anatomia/Fisiologia Occidentale:
- APPARATO LOCOMOTORE
- APPARATO NERVOSO
- APPARATO CIRCOLATORIO
- APPARATO DIGERENTE
- APPARATO RESPIRATORIO
- APPARATO RIPRODUTTIVO
- APPARATO URINARIO
Al termine di ogni percorso formativo è prevista una verifica teorico-pratica e sarà rilasciato un certificato di frequenza del corso/livello al quale si è partecipato.
– TERZO Anno/Livello Professionale
Il metodo Shiatsu IOKAI:
- La diagnosi (Sho) e i 4 Shin: Bo-Shin, Bun-Shin, Mon-Shin, Setsu-Shin
- Il concetto di Kyo e Jitsu, vuoto e pieno energetico
- Setsu-Shin: approfondimento della valutazione delle aree dell’addome
- Introduzione al sistema di trattamento dell’addome (Ampuku)
- Stretching dei meridiani e ricerca Kyo-Jitsu sui meridiani (Keiraku shiatsu)
- Studio della forma avanzata (gomiti), nelle posizioni prona, fianco, supina
- Fisiopatologia energetica del Kyo-Jitsu e trattamenti personalizzati
La Medicina Tradizionale Cinese:
- Approfondimento teorico-pratico di aspetti specifici di M.T.C. applicati allo Shiatsu
- Gli otto princìpi diagnostici
- I fattori patogeni esterni ed interni
- Nozioni di analisi del polso e della lingua
- Introduzione alla Moxibustione indiretta
Deontologia professionale:
- L’accoglienza
- Il linguaggio non verbale
Fisiopatologia occidentale:
- Trattamento della zona lombare (le discopatie, lombosciatalgia, sciatica)
- Tratt. del dolore/blocco articolazione della spalla (sindromi “Bi” della Medicina Tradiz. Cinese)
- Tratt. degli squilibri dell’apparato digerente (gastrite, colite, stipsi, disturbi del fegato)
- Tratt. degli squilibri dell’apparato genitale femminile (amenorrea, dismenorrea, menopausa)
- Tratt. degli squilibri dell’apparato respiratorio (diaframma, asma)
- Tratt. delle alterazioni degli “Shen” (ansia, stress, depressione)